About
Boutique Hotel, arte cultura e stile
Roma,
Via Fava,
305, 20125
Contatti
VoriaEtna Azienda Agricola
ortofili@gmail.com
34785113788
Via Contessa Adelaide 29
95047 Paternò CT
Per seguire il navigatore:
Strada provinciale 229/1, 29
95032 Palazzolo CT
partita iva 03914150879
postepay evolution
IBAN IT58 A360 8105 1382 3394 3133 977
@Flazio.com
Melagrana: il periodo delle melagrane è breve, però una volta raccolte durano circa due mesi. La melagrana è uno dei più antichi frutti medicinali conosciuti nell’umanità. È un alimento sano da secoli. La mitologia greca lo chiama addirittura il cibo degli dei. Le sue proprietà benefiche per la salute sono note in molte culture e vengono spesso utilizzate. In Colombo, Granada e Spagna il melograno è incluso in molti stemmi. I chicchi sono buonissimi sia in ricette dolce che salate.
Limoni: sul nostro campo vengono raccolti in diversi periodi. Cominciamo da settembre con i verdelli. Da dicembre abbiamo i limoni classici gialli.
Dalla primavera in poi si può ordinare il cosiddetto piretto, limoni più grandi e meno aspri con la buccia spessa ideali per essere gustati in insalata o a spicchi con un pò di sale.
Arance: iniziamo con le Naveline (arancia bionda) dal sapore dolce, per poi passare al Tarocco (polpa rossa pigmentata) che ha un sapore agro dolce.
Tutte e due sono buone da mangiare, i Tarocchi sono ottimi anche per il succo.
Abbiamo anche delle arance amare, adatte alla preparazione di marmellate e dolci
Pompelmi: abbiamo le varietà gialle e rosa che maturano da dicembre fino a marzo.
Mandarini: avana, maturano da dicembre a gennaio, hanno qualche seme.
Poi i profumatissimi ciaculli che maturano da metà febbraio, molto resistenti e senza semi.
Clementini: maturano a fine novembre, il gusto è molto dolce;
Cedri: sembra un limone gigante, ma più delicato nel gusto. Per preparare la cedrata, ma sono ottimi anche per piatti salati e torte
In genere potete usare gli agrumi interi, anche con la buccia perché non vengono trattati con prodotti chimico-sintetici.
Mandorle: in agosto raccogliamo le mandorle, per poi venderle sgusciate oppure col guscio.
Su richiesta abbiamo anche le mandorle amare per realizzare gli amaretti e liquore in maniera tradizionale
Olive: Le olive in salamoia vengono tenute in acqua e sale per almeno tre mesi e le spediamo sottovuoto in pacchi da 500 g.
Vanno messe in un barattolo e condite con olio, peperoncino, origano, aglio.
Sono buonissime come antipasto oppure come contorno.
Olio: raccogliamo olive da olio da metà ottobre, spremute a freddo, si ottiene un olio leggero leggermente piccante, gradevole al palato, viene spedito in taniche da 1, 3 oppure 5 litri.
Avocadi: vengono coltivati ad Acireale, sono piante di circa 30 anni, si raccolgono i nutrienti frutti da ottobre fino a giugno, le varietà sono fuerte e hass. Mai mangiato un avocado? È ora di lasciarsi ispirare dalle nostre ricette.
Gli avocadi non maturano sull’albero. Si raccolgono duri, poi cominciano a maturare. Quando gli avocadi vi sono arrivati a casa, lasciateli a temperatura ambiente. Un avocado duro nel frigo rimane duro, perché il freddo blocca la maturazione. Quando sono un pò morbidi, potete metterli in frigo per conservarli più a lungo. Oppure lasciateli fuori da usare subìto. In merito al picciuolo: se è tolto, l’avocado matura un po’ più presto